top of page

Star Adventure mini

In questo breve articolo parleremo del Mini Star adventure della Skywatcher, marca specializzata in telescopi, montature equatoriali ed astroinseguitori. Lo Star Adventure nasce come astroinseguitore, ma la versione mini rispetto a quella normale, amplia le possibilità nell'utilizzo nel mondo dei time lapse grazie a modalità specifiche che permettono il controllo di numerosi parametri. Nella confezione troveremo lo Star Adventure mini, il cannocchiale polare e un accessorio per quest'ultimo che consente di illuminare la griglia al suo interno e facilitare l'allineamento della stella polare. Sarà necessario acquistare separatamente l'apposito cavo per collegare la nostra reflex e lo Star Adventure. Il cavo varierà da modello a modello della nostra DSLR, nel caso in cui non siate già in possesso di uno compatibile, è possibile acquistarlo a 10-15 euro online o nella maggior parte dei negozi di attrezzatura fotografica.

_DSC4270.jpg

Alcuni dettagli tecnici:

- Peso: 600 gr.

- Alimentazione: 2 pile stilo AA o tramite porta mini USB 5V, autonomia di circa 24h a carica massima

- Dimensioni: 105mmx 78mmx70mm

In questa guida analizzeremo principalmente l'utilizzo dello Star Adventure mini per la realizzazione di timelapse, concludendo con alcune informazioni basilari per l'utilizzo anche come astroinseguitore.
Lo Star Adventure permette di realizzare sia panoramiche orizzontali che verticali, sfruttando la colonna centrale ribaltabile se presente nel nostro cavalletto, o una seconda testa da interporre tra il treppiede e il nostro Star Adventure mini. Il carico massimo supportato è di 3kg.

MONTAGGIO

 

L'assemblaggio risulta molto semplice e veloce, infatti grazie alla presenza di un foro da 3/8" nella parte inferiore,è possibile fissare lo Star Adventure direttamente al treppiede, mentre la parte superiore presenta una vite da 3/8"che consente il montaggio di una testa alla quale poi agganciare la nostra reflex. Viene fornito in dotazione anche un riduttore per passare dal foro da 3/8" a uno da 1/4".Dopo aver inserito il nostro cavetto, non ci resta altro da fare che collegare il nostro Star Adventure mini attraverso il WiFi, ad un dispositivo mobile sul quale avremo installato l'app dedicata, scaricabile gratuitamente dal Play store o dall'Apple store.
 

IMG_20170916_164006.jpg
IMG_20170922_072347.jpg
IMG_20170921_193000.jpg

MODALITA' DI LAVORO


Entriamo ora nello specifico sulle modalità operative con cui possiamo usare il nostro Star Adventure mini per la realizzazione di time lapse. Una volta che abbiamo eseguito l'accesso all'app sul nostro dispositivo mobile, ci troveremo di fronte a diverse scelte possibili, procediamo ad analizziamole singolarmente nel dettaglio.

ESPOSIZIONE-REGOLARE TIME LAPSE


Tale modalità è quella che possiamo definire la modalità "Standard", infatti è adatta a tutte quelle situazioni in cui non dovremo usare tempi di esposizione superiore ai 0.5 secondi. Il tempo di scatto sarà da impostare direttamente sulla reflex insieme agli altri parametri.Per prima cosa dovremo decidere con che criterio programmare la nostra sessione di scatto. Potremo impostare uno di questi tre parametri:

1. la durata dell'intervallo del video (in ore), ossia il tempo di durata della nostra sessione di scatto;
2. la durata del video finale che vorremmo ottenere in fase di montaggio (in secondi).Sarà necessario specificare se lavoreremo a 25fps (PAL) o a 30 fps (NTSC);
3. il numero di scatti che vogliamo realizzare;


Una volta scelta la modalità preferita possiamo impostare:
-il valore desiderato per l'intervallo tra due scatti (in secondi)
- l'angolo di spostamento (in gradi) o la velocità di rotazione (in gradi/ora)

IMG_20171126_124841.png
IMG_20171126_124653.jpg

Per concludere dovremo decidere se la rotazione avverrà in senso orario o in senso antiorario e se disattivare il WiFi all'accensione in modo da limitare il consumo delle pile. Terminato anche quest'ultimo passaggio e dopo aver impostato tutti i vari settaggi sulla nostra reflex in manuale (esposizione, ISO, diaframma, WB),possiamo far partire la nostra sequenza con il pulsante "Inizio" che troveremo nella schermata in alto a destra.

LUNGA-ESPOSIZIONE TIME LAPSE


Questa modalità invece risulterà adatta nel caso in cui il tempo esposizione dovrà essere uguale o superiore al secondo. Partiamo quindi con l'impostare il primo parametro con il tempo di scatto desiderato (in secondi) e di seguito regoliamo gli altri settaggi (saranno gli stessi della modalità vista in precedenza: Esposizione -Regolare).
Terminata anche qui la compilazione dei vari campi, non ci resta altro che lanciare la sequenza con il tasto "Inizio".

Screenshot_2017-11-26-12-47-08.jpg

ASTRO TIME LAPSE

 

Infine avremo a disposizione quest'ultima modalità, per la quale dobbiamo effettuare alcuni chiarimenti prima della spiegazione dei vari parametri da impostare. Tale modalità sfrutta infatti la funzione originale dello Star Adventure, ossia la possibilità di eseguire lunghe esposizioni della volta celeste, senza avere i copri celesti mossi (sarà però il paesaggio che nelle singole foto risulterà mosso). Tra uno scatto e l'altro l'astroinseguitore riporterà però la macchina nell'inquadratura iniziale, così che nel video finale si avrà comunque il moto degli astri. Sarà però necessario realizzare uno scatto singolo da usare come primo piano al fine di eliminare lo sfondo mosso a causa dell'inseguimento durante lo scatto.

Sarà quindi necessario montare lo Star Adventure mini seguendo le istruzioni presenti sul manuale, in modo da poter effettuare l'allineamento della stella polare, grazie all'uso del cannocchiale polare. Per eseguire al meglio quest'ultima operazione consiglio l'uso della Latitude base, accessorio venduto separatamente che permette di effettuare un allineamento più preciso.Una volta terminato l'allineamento e regolato l'inquadratura per il nostro scatto, mediante la seconda testa fissata sull' astro inseguitore, torniamo sulla nostra app per impostare i vari parametri della sequenza.

_DSC4275.jpg

Il primo parametro da selezionare è il tempo di esposizione (in secondi),dopo di che dovremo decidere il numero di foto che si vogliono realizzare. L'ultimo parametro da decidere, che risulta di fondamentale importanza è la velocità di inseguimento, la quale varierà in base al corpo celeste che vogliamo evitare che risulti mosso durante lo scatto. Terminata anche quest'ultima selezione siamo pronti per far partire la sequenza.

IMG_20171126_124744.png
IMG_20171126_124802.png

ALTRE MODALITA'

 

Lo Star Adventure permette inoltre di eseguire singole lunghe esposizioni inseguite sia per foto ad ampio campo che per oggetti Deepsky, per quest’ultimo caso se si usano focali relativamente lunghe e pesanti, occorre determinare bene che il peso rientri nel carico massimo e valutare l'acquisto del contrappeso in modo da avere una configurazione più bilanciata e quindi stabile.
Infine è possibile adoperalo anche in modalità manuale dove, tramite due semplici pulsanti, sarà possibile ruotare la fotocamera. Tale funzione risulta utile per realizzare riprese video, ma non si ha la possibilità di regolare la velocità di rotazione.

bottom of page